8 regole per realizzare un volantino pubblicitario efficace

Ti sei mai chiesto quanto siano effettivamente efficaci?

Il volantino pubblicitario è uno strumento storico utilizzato qualora si richieda di "fare pubblicità" con l'intenzione di veicolare  un'informazione sintetica ad un possibile pubblico-target.
L'obiettivo principale dell'opera di volantinaggio è quella di attirare nuovi clienti stimolandone la curiosità e cercando di coglierne l'attenzione tramite frasi e immagini. il secondo obiettivo, non il principale ma comunque che non devee essere sottovalutato è che l'opera di volantinaggio andrà comunque a colpire anche i clienti già acquisiti, avendo qui lo scopo di fidelizzarli.
Per stimolare il tuo pubblico oltre che con immagini bisogna essere in grado di creare un messaggio comunicativo che possa influenzarne le scelte, renderle più consapevoli; in merito a ciò è stato elaborato un modello puramente teorico di funzionamento della pubblicità chiamato AIDA, acronimo che riassume i quattro punti fondamentali ai quali una réclame deve far fronte per essere efficace: Attenzione, Interesse, Desiderio, Azione.
 
Per realizzare lo volantino che segua i principi base per i quali è stato creato bisogna semplicemente seguire le regole base, sostanzialmente 8:
 
   1. Scelta del formato: la decisione dipende dalla quantità di prodotti da promuovere.
 
   2. Organizzare lo spazio, divendendo i vari prodotti per categorie; se si ha l’esigenza di promuovere diverse offerte prediligere una struttura sistemata creando magari un box per le diverse offerte.
 
   3. La copertina: è la prima pagina, la più importante perchè sarà quella che avrà il compito di attirare l’attenzione, deve incuriosire. Proponi quindi qualcosa di forte impatto utilizzando un’immagine accattivante e non banale, oppure sfruttala per inserire una super offerta.
 
   4. Le immagini: prima del testo decrittivo ciò che colpisce sono le immagini; è importante scegliere delle foto nitide, ad alta risoluzione e soprattutto reali. Ricordati che ciò che il consumatore vede sul volantino si aspetta poi di ritrovarlo all’interno del tuo punto vendita.
 
   5. La stesura dei testi: iniziare il messaggio pubblicitario con una domanda oppure utilizzando una frase evocativa per attirare l’attenzione del tuo potenziale cliente. Una volta catturata la sua attenzione, devi convincerlo e per farlo devi esaltare i vantaggi di ciò che stai promuovendo puntando soprattutto suoi benefici che il potenziale cliente potrebbe trarre. Lo step più delicato è quello di far nascere nel tuo cliente il desiderio di possedere l’oggetto pubblicizzato e per riuscirci devi metterti nei suoi panni, individuare i suoi bisogni e secondo i quali descrivere le caratteristiche del prodotto per renderlo il più possibile appetibile. Ultimo passo è far scattare l’acquisto e per farlo prova a inserire nel messaggio frasi che incentivano la risoluzione dell'offerta. 
 
   6. Evidenzia l’affare: sai bene che il consumatore medio è a caccia dell’affare, della vera occasione per questo il consiglio è di evidenziare lo sconto specificando la percentuale applicata e barrare il prezzo iniziale evidenziando quello scontato.
 
   7. Tutelati da eventuali reclami: è facile incorrere in reclami a causa magari di errori di stampa o di esaurimento delle auto inserite nel volantino. Per tutelarsi basta aggiungere una semplice didascalia con le condizioni dell’offerta. 
 
   8. Dove distribuirlo: per garantire il giusto valore commerciale al tuo volantino pubblicitario devi pianificare la distribuzione in modo da intercettare il tuo target.
 
Il volantino pubblicitario quindi può risultare un efficace strumento per una determinata e precisa campagna pubblicitaria, a patto che venga realizzato avendo ben chiari gli scopi per i quali è stato realizzato e che vengano scritti messaggi pubblicitari che colpiscano il target che può far sì che sortisca vantaggi per la tua azienda.