Meglio un'Applicazione Mobile o un sito Web Responsive?

Di seguito i principali vantaggi e svantaggi delle due soluzioni.

La comunicazione online si sta indirizzando verso il marketing mobile. è difficile trovare qualcuno in grado di condurre una conversazione completa senza controllare il proprio smartphone almeno una volta prima che finisca di parlare. Questa situazione distrugge le interazioni umane ma alimenta una miniera d'oro virtuale per gli inserzionisti, crea opportunità per le aziende che investono sulle app mobile o che creano siti web responsive, prima e meglio della concorrenza.
 
Già da tempo la navigazione internet mondiale è generata per quasi il 60% da dispositivi mobili (la maggior parte degli utenti navigano esclusivamente dal proprio smartphone) e bisogna solo capire come sfruttarlo.
 
Siti web Responsive e applicazioni native sono le due soluzioni che abbiamo a disposizione.
 
- Siti web Responsive
Il principale vantaggio di un sito web realizzato con tecnologia responsive è che la sua struttura e la sua grafica saranno adattate su qualsiasi schermo, con la migliore visualizzazione con qualsiasi risoluzione, anche se a scapito di alcuni aspetti (ottimizzazione delle immagini, overheading di caricamento etc..).
Quindi, se si sta accedendo al sito dal PC, iPhone, Android o tablet, esso risulterà sempre ottimizzato e fruibile.
 
- Mobile Apps
Le applicazioni mobile sono scaricate dagli Store ed installate direttamente sul dispositivo mobile.
Il principale vantaggio di supremazia dell’app sul sito responsive è sicuramente la velocità dell’interfaccia e quindi dell’applicazione, oltre al fatto che possano essere resi disponibili i dati anche in modalità offline, senza bisogno di navigare su internet!
L’aspetto negativo è invece il più elevato costo di realizzazione, sviluppare un’app a regola d'arte comporta un lavoro più lungo (a causa dello sviluppo sulle due principali piattaforme Android e iOS). Cruciale nella scelta è sicuramente considerare cosa si vuole fare con un’app: se si vuole un’app che acceda a moli importanti di dati e che interagisca al meglio con i sensori dello smartphone sicuramente ci si orienterà su app native; di contro un’app che ricalchi le funzionalità del sito ci sembra di fatto un’operazione inutile!
 
E’ preferibile progettare un sito web responsive o un app mobile?
La scelta più appropriata deve dipendere assolutamente dall’obiettivo.
La risposta migliore è che si dovrebbero realizzare entrambe, se potete, ma molte piccole imprese finiscono per scegliere una delle due principalmente per motivi di budget.
Entrambi hanno naturalmente vantaggi e svantaggi di cui tener conto nella nostra riflessione per poter effettuare una decisione consapevole.
 
Un sito responsive è in grado di svolgere molte delle funzioni di un’app nativa: per prima cosa permette agli utenti di interagire con un brand attraverso il proprio cellulare, in modo semplice e chiaro.
Se state iniziando la costruzione della vostra comunicazione mobile da zero, un sito web responsive sarà molto meno costoso di un’app mobile. Per questo motivo molte aziende scelgono di realizzare il sito internet in un primo momento e di sviluppare l’app in un secondo step.
 
L’applicazione nativa consentirà di sviluppare maggiore interazione con elementi nativi dei dispositivi mobili come la macchina fotografica, il gps e altri elementi hardware. In questo modo potrete interagire in modo più interattivo e completo con i vostri utenti.